Archives

Montagna

Montagna

 

Si tratta di una collezione tematica i cui disegni rimandano al mondo montano. Cervi, scoiattoli, pigne e paesaggi alpini sono solo alcuni esempi di una tecnica tipicamente tradizionale delle stampe a mano su tessuto, sempre ricca di decori nei colori più vari.

Mare

Mare

 

Coralli e conchiglie, onde, stelle marine e sardine evocano un’atmosfera tipicamente mediterranea con una vasta scelta di decori ispirati all’ambiente marino.
Questa è una collezione che riproduce anche i simboli dell’universo marinaro, quindi sono presenti timbri a forma di ancora, rosa dei venti, corde, nodi e timoni, riuscendo così ad alternare la fantasia della natura marina con la geometria e le forme della realtà navale.
Infine, la scelta predominante del blu, che fa contrasto col bianco, produce sul tessuto stampato a mano un’idea che rimanda al profumo e al sapore di sale.

Natale

Natale

 

Una collezione ispirata al mondo del Natale con disegni stampati su tessuto per occasioni speciali. Fiocchi di neve, palline di Natale, festoni, addobbi e motivi decorativi di ispirazione nordica caratterizzano questa linea con i colori classici della tradizione natalizia. 
I giochi di rosso e grigio su uno sfondo bianco, o viceversa, alternati a seconda dei vari modelli, riescono a creare una collezione perfetta per i giorni di festa, ma adatta anche per l’intero periodo invernale.

Gambectola

Gambectola

 

Questa è una collezione che vuole mantenere viva la bellezza del Rinascimento italiano. È una linea unica e sofisticata, sostanzialmente monocromatica ed elegante.
Questi sono i tessuti stampati a mano che, per eccellenza, riescono ad unire la tecnica della tradizione romagnola con le decorazioni e i motivi di derivazione artistica, ma anche folcloristica.
Gambectola era il nome di un centurione romano che visse duemila anni fa. Faceva parte della X Legione di Giulio Cesare, la stessa che, prima di passare il Rubicone, vinse contro i Galli a Zela, nel Ponto. Episodio famoso per la frase, attribuita a Giulio Cesare: Veni, vidi, vici.